Liceo Ginnasio Statale "Aristosseno"

 

  Liceo Ginnasio Statale "Aristosseno"

     ad indirizzo classico,scientifico,linguistico

 

con Sezioni di Linguistico Internazionale
e Scientifico Internazionale ad Opzione Francese - ESABAC

la fenice

Taranto

04:59
ven 22 settembre 2023

 Home
Cultura del territorio

  

email: tapc070005@istruzione.it         Siti in lingue estere:    English Pages   Site Français   Sitio Español   Deutsche Seiten    

ARCHIVIO DIDATTICO CULTURA DEL TERRITORIO GENERAZIONE Z EVENTI P.T.O.F ERASMUS + P.C.T.O. AGORA' STUDENTI
  Home

  AREA DIDATTICO-AMMINISTRATIVA
  Libri di testo 2023/24
  P.T.O.F. 2022/25
  Criteri di attribuzione del voto di condotta
  Piano di Miglioramento
  Informativa sulla Privacy del sito e uso dei cookies
  Calendario scolastico d'Istituto 2022/23
  Rubrica/griglia di valutazione comune per tutte le discipline integrazione per DDI
  Regolamento d'Istituto
  Patto educativo di corresponsabilità
  Piano Scolastico per la D.D.I.
  Atto di Indirizzo 2022/23

  MODULISTICA ALUNNI
  Disponibilità di utilizzo degli ambienti scolastici

Orientamento


LaIL BLOG DEGLI STUDENTI DEL LICEO

Aristosseno

class="auto-style2"Elenco dei docenti disponibili a fare da tutor ai tirocinanti

Libri

Piano

PONPubblicità e informazione dei progetti PON

dicono

RegolamentoRegolamento d'Istituto con integrazioni

Viaggi

Erasmus+

PTOF

Cambridge-Centre

Corsi ed Esami ECDL

PNSD

Animatore

Avanguardie

Percorsi

Dipartimento

Mens

Catalogo

Codice

Alliance

Aristosseno


Cultura del territorio
 
Il territorio

Lo Jonio cuore dell'Euromediterraneo

(The Ionian, Heart of Mediterranean Europe)

Il progetto vuol far conoscere l'unicità del nostro territorio, che affonda le radici nella storia millenaria del Mediterraneo, al turismo nazionale ed internazionale.

Cliccare sui link sottostanti per visionare il progetto nelle diverse lingue.
Italiano 

Inglese    Francese    Tedesco    Russo 

Cliccare qui per scaricare il progetto in italiano (7,12 MB).

 Il territorio: luogo di identità e di scambio

  Progetto promosso dal Liceo Aristosseno e dalla Cooperativa NOVELUNE  

 Un tuffo nel passato

  Prof.ssa M. Todaro

 La vita dentro e fuori Mar piccolo

  Associazione MAREperSEMPRE

La città antica: luogo di identità e di rinascita

  Progetto di alternanza scuola lavoro

Taranto rupestre

  Nello De Gregorio

Rupi e dirupi di Massafra

  Prof.ssa D. De Simei e Prof.ssa C. Sorrentino

 

 

     Progetto di Recupero di  "Torre Ovo" nell’ambito del suo contesto territoriale

 

Prof. Salvatore Marzo
Prof. Giovan Battista Favatà


Il giorno 16 aprile 2015 presso il Salone della Provincia di Taranto si é svolta la manifestazione “Tarente pour la France, la France pour Tarente” che ha visto la presentazione del progetto plurilingue del nostro liceo “Lo Ionio Cuore dell’Euromediterraneo” e del progetto del dipartimento di francese “Itinéraires Touristiques de Tarente”, all’interno del progetto “Culture du terroir”.

ITINERARI

Itinéraires Touristiques de Tarente (video)

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Il Parco della Magna Grecia - Itinerario Turistico ed Enogastronomico della Provincia di Taranto : Le 100 Masserie e La Valle D'Itria in Lingua Francese (video)

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Il Parco della Magna Grecia - Itinerario Turistico ed Enogastronomico: La Terra delle Gravine in Lingua Francese. (video)

 Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Il Parco della Magna Grecia - Itinerario Turistico della Provincia di Taranto: La Via delle Ceramiche in Lingua Francese. (video)

 Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Il Parco della Magna Grecia - Itinerario Turistico ed Enogastronomico:La Via del Primitivo e Costa Orientale in Lingua Francese. (video)

 Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Itineraire touristique: Tarente et les eglises du centre historique

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Itinéraire Touristique Tarente: les iles Cheradi

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Itinéraire Tarente - Palais et Hypogées du Centre Historique

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Itinéraire Touristique Tarente-de la Grande Grèce au Moyen-Age

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Itinéraire Touristique Tarente-du Moyen-Age à l'Unité d'Italie

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Itinéraire Touristique Tarente-La Ville Moderne

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

 

Itinerario Turistico - Palazzi ed Ipogei del Centro Storico di Taranto

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Itinerario Turistico - Le Chiese del Centro Storico di   Taranto

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Itinerario Turistico - Taranto dal Medioevo all'Unita' d'Italia

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Itinerario Turistico di Taranto - Il Borgo Umbertino e la Città Moderna

Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Itinerario Turistico - Taranto : Dalla Magna Grecia al Medioevo
Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck

Itinerario Turistico di Taranto-Le Isole Cheradi
Prof. S. Mulas e prof.ssa S. Scheck
   

ISTITUZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA MAGNA GRECIA (Megàle Ellàs)
NELL’AREA DELL’ARCO JONICO

Bozza della Proposta di Legge

Integrazione alla proposta di Legge dell’On. Latronico e altri

Articolo del "Nuovo Quotidiano di Puglia" su questo argomento 


I Giardini etnobotanici del vecchio di Còrico

A cura del Preside Salvatore Marzo 

Tarentum Festival   
PROGETTO “La festa del tuo Territorio”    

TARANTO E IL MARE Nel 1914 veniva istituito a Taranto il “Regio Laboratorio Demaniale di Biologia Marina” con compiti di ispettorato tecnico e supporto scientifico alle attività di molluschicoltura.
Dallo sviluppo di quell’embrione di Laboratorio, sotto l’incessante opera del suo fondatore, il prof. Attilio Cerruti, nacque in seguito l’Istituto Sperimentale Talassografico, oggi Unità Operativa dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC) del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Da questo prestigioso Istituto sito in via Roma, n.3 (ospitato in una delle più belle palazzine liberty della nostra Città), abbiamo il piacere di ricevere dei contributi di ricerca che pubblichiamo molto volentieri su un link appositamente strutturato dal titolo “Taranto e il mare”.

TARANTO FUTURA:   molto dipenderà dalla capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme per mobilitare risorse umane, tecniche e finanziarie volte alla cura e allo sviluppo dei beni comuni. A tal fine, riceviamo da un gruppo di cittadini un contributo  alla redazione del  nuovo PUG (Piano Urbanistico Generale ) della Città di Taranto, che ospitiamo volentieri.

Cliccare qui per scaricare il contributo relativo al nuovo Piano Urbanistico Generale

 
Dialetto e terra di Taranto passepartout della civiltà europea

Appunti, riflessioni e mediazioni linguistiche cataldiane a cura del prof. E. Vetrò


Fondazione di Taras        a cura del prof. E. Vetrò

Questa è Taranto..  
 Gli Ebrei a Taranto a cura di Salvatore Marzo, Bianca Maria Buccoliero e Anna Maria La Neve
   

 

 

 

albo-1.png

notizie

Informativa

amm_tras.jpg





Per avere più informazioni sul liceo inquadra il QR code qui sotto con la fotocamera del tuo smartphone.




Customer Satisfaction e Accessibilità



Dichiarazione di Accessibilità AgID

SEGNALAZIONE AI SENSI DELLE LINEE GUIDA AGID
Per qualunque segnalazione riferibile alla mancata applicazione delle Linee Guida AgID sull'accessibilità inviare una comunicazione agli indirizzi PEO e PEC istituzionali.



Nella colonna di destra del sito vi sono le comunicazioni e le disposizioni relative a: Amministrazione trasparente, privacy e albo pretorio, curate direttamente dal Dirigente Scolastico con la consulenza dell’incaricato della formazione e la compliance relativa agli adempimenti derivanti dal GDPR 2016/679 e dal codice amministrazione digitale CAD

credits

Tutto quello che è presente in questo sito (testi,immagini,loghi, disegni, ecc.) è proprietà dei rispettivi autori e del Liceo Ginnasio Statale "Aristosseno". Le opinioni espresse negli articoli appartengono ai rispettivi autori i quali se ne assumono tutte le responsabilità.
Risoluzione consigliata:1024 x 768