Scheda di adesione al corso Ecdl), dovrà essere consegnata nella segreteria della scuola entro le ore 13.00 del giorno 15/02/2020. Per la selezione dei 18 corsisti verrà effettuato un test di accesso a risposta multipla il giorno 17/02/2020 in aula magna a partire dalle ore 13.05. Tale test riguarderà la preparazione generale concernente gli argomenti del corso. In base al numero di risposte esatte il coordinatore del corso, il prof. G. De Florio, selezionerà i 18 corsisti che verranno informati mediante affissione all’albo dell’elenco. A parità di risposte esatte verrà scelto il più giovane. .
Le lezioni di 2 o 3 ore si terranno da febbraio a maggio con la cadenza didue lezioni settimanali (prevalentemente di giovedì e venerdì) nel laboratorio di informatica a partire dalle 13.30.
Il calendario delle lezioni verrà pubblicato sul sito del liceo.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per il conseguimento del credito scolastico attestante il numero di ore di presenza.
GLI ESAMI PER CONSEGUIRE LA CERTIFICAZIONE SONO A PAGAMENTO. Per sostenere i sette esami che permettono di ottenere la certificazione Ecdl Full Standard si potrà acquistare la SkillsCard (3) al prezzo di € 80. Ogni esame ha il costo di € 30,00.
I corsisti che non supereranno un esame potranno ripeterlo al costo agevolato di € 18.
La certificazione prevede il superamento di 7 esami, uno per ognuno dei seguenti 7 moduli:
Computer Essentials.
Online Essentials.
Word Processing.
Spreadsheet.
IT Security - Specialised Level.
Presentation.
Online Collaboration.
Per ogni chiarimento consultare il sito web del liceo www.liceoaristosseno.edu.it o rivolgersi al responsabile del corso e del Test Center Ecdl prof. Giacomo De Florio.
(1) Si considerano interni coloro i quali sono studenti frequentanti il liceo Aristosseno durante il corrente anno scolastico.
(2) Si considerano esterni coloro i quali non sono studenti frequentanti il liceo Aristosseno.
(3) Scheda virtuale necessaria per sostenere gli esami e registrarli.
I DOCENTI che intendono
iscriversi agli esami possono
effettuare il pagamento attraverso la Carta del Docente.
I 7 moduli:
Modulo
1
Computer Essentials.
Modulo
2
Online Essentials.
Modulo
3
Word Processing.
Modulo
4
Spreadsheet.
Modulo
5
IT Security - Specialised Level.
Modulo
6
Presentation.
Modulo
7
Online Collaboration.
Docente responsabile: prof. De Florio Giacomo
Docenti esaminatori: proff. De Florio Giacomo - Mortato
Giovanni
Docenti esaminatori: prof.ri De Florio Giacomo - Mortato Giovanni>
Docenti impegnati nei corsi di preparazione agli esami: proff.
De Florio Giacomo - Mortato Giovanni - Tambone Maria Raffaella
La European Computer Driving Licenze, ECDL o patente europea di
guida del computer, è lo standard di riferimento che attesti il proprio
livello di conoscenza nell'uso del computer e possa essere riconosciuto
subito, in modo certo e dovunque. Consiste in un sistema di certificazioni
attestante che chi lo possiede ha l'insieme minimo delle abilità necessarie
per poter lavorare con il personal computer - in modo autonomo o in rete -
nell'ambito di un'azienda, un ente pubblico, uno studio professionale e così
via. Per ottenere la patente europea per il computer occorre, prima di
tutto, acquistare presso un Test Center una tessera (Skills Card) su cui
verranno registrati gli esami superati.
Ogni esame può essere sostenuto presso un qualsiasi centro
accreditato in Italia o all'estero. La tessera ha una validità di tre anni e
ciò permette di distribuire nel tempo gli esami.
Superato l'ultimo esame, il Test Center - dove esso è stato
sostenuto - fa richiesta della certificazione finale all'AICA (Associazione
Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) e si fa carico di
consegnarla al candidato.
ECDL Full
Standard è l’unica certificazione informatica che, in Italia, abbia ottenuto
l’accreditamento di ACCREDIA(1) che porta
rilevanti vantaggi di riconoscibilità per le persone, nei riguardi delle
strutture e delle Istituzioni pubbliche e private, sia nella scuola che nel
mondo del lavoro.
Il corso permette di raggiungere una competenza tale da
garantire un uso autonomo delle tecnologie multimediali, rispondendo così ad un
diffuso bisogno di formazione in merito avvertito dagli studenti. Ha quindi lo
scopo di fornire agli studenti capacità operative e pratiche immediatamente
spendibili nelle attività quotidiane, accompagnate da una riflessione sui
contesti d’uso di tali specifiche capacità e sulla loro valenza pratica.
Il conseguimento di livelli di competenza diversi rispetto agli
standard indicati viene comunque certificato e può costituire credito formativo.
Nel corso dell’anno scolastico verranno realizzate Sessioni
Ordinarie e Straordinarie di esami per il conseguimento della Patente Europea
del Computer ECDL Full Standard.
(1) Il
riconoscimento ACCREDIA arreca notevoli vantaggi a scuole, enti di formazione
pubblici e privati, uffici dell’impiego, imprese e Istituzioni. Consente,
infatti, nell’attività formativa, di potersi rapportare ad un insieme di
competenze (“body of knowledge”) codificato in modo preciso, e verificato con la
certificazione, autorevole, accreditato e riconosciuto a livello nazionale e
internazionale. • Nella scuola e nell’Università ECDL Full Standard diventa lo strumento principale per attestare, con
rigore, le competenze digitali dei giovani in uscita dalla scuola dell’obbligo,
in ottemperanza a quanto da tempo prescrive la Commissione Europea. Ma
costituisce anche la certificazione da acquisire per tutti gli studenti delle
scuole, come dimostrazione del possesso di quelle competenze che servono per
essere cittadini consapevoli nel campo digitale. È destinata inoltre ad essere
lo standard di competenze digitali da garantire come prerequisito per l’accesso
agli studi universitari.
• Nel lavoro Con la ECDL Full Standard si possono riconoscere in modo oggettivo le
competenze digitali di un candidato ad un concorso per titoli ed esami, ma si
possono anche progettare e realizzare programmi di formazione volti alla
riqualificazione del personale utilizzando i Fondi Interprofessionali.
Le imprese possono inoltre avvantaggiarsi di un titolo riconosciuto di
competenza digitale che le garantisce dal punto di vista della immediata
valorizzazione nell’azienda.
• Nella pubblica amministrazione ECDL Full Standard deve diventare la base condivisa di competenze digitali
della PA centrale e locale per implementare il CAD (Codice dell’Amministrazione
Digitale). Sulla base della ECDL Full Standard, le Pubbliche Amministrazioni
dispongono oggi di una piattaforma
pubblicamente accreditata per strutturare percorsi di formazione e
certificazione per i cittadini, volti a fornire loro le competenze necessarie ad
accedere, in modo consapevole, alla molteplicità dei servizi di rete oggi
disponibili.
Infine, la ECDL Full Standard costituisce un eccellente pre-requisito e
strumento di valutazione, nella assunzione di personale e nelle richieste di
offerta.
Dichiarazione di Accessibilità AgID
SEGNALAZIONE AI SENSI DELLE LINEE GUIDA AGID
Per qualunque segnalazione riferibile alla mancata applicazione delle Linee Guida AgID sull'accessibilità inviare una comunicazione agli indirizzi PEO e PEC istituzionali.
Nella colonna di destra del sito vi sono le comunicazioni e le disposizioni relative a: Amministrazione trasparente, privacy e albo pretorio,
curate direttamente dal Dirigente Scolastico con la consulenza dell’incaricato della formazione e la compliance relativa
agli adempimenti derivanti dal GDPR 2016/679 e dal codice amministrazione digitale CAD
Tutto quello che è presente in questo sito (testi,immagini,loghi, disegni, ecc.) è proprietà dei rispettivi autori e del Liceo Ginnasio Statale "Aristosseno". Le opinioni espresse negli articoli appartengono ai rispettivi autori i quali se ne assumono tutte le responsabilità. Risoluzione consigliata:1024 x 768