Liceo Ginnasio Statale "Aristosseno"

 

  Liceo Ginnasio Statale "Aristosseno"

     ad indirizzo classico,scientifico,linguistico

 

con Sezioni di Linguistico Internazionale
e Scientifico Internazionale ad Opzione Francese - ESABAC

la fenice

Taranto

04:59
ven 22 settembre 2023

 Home

  

email: tapc070005@istruzione.it         Siti in lingue estere:    English Pages   Site Français   Sitio Español   Deutsche Seiten    

ARCHIVIO DIDATTICO CULTURA DEL TERRITORIO GENERAZIONE Z EVENTI P.T.O.F ERASMUS + P.C.T.O. AGORA' STUDENTI
  Home

  AREA DIDATTICO-AMMINISTRATIVA
  Libri di testo 2023/24
  P.T.O.F. 2022/25
  Criteri di attribuzione del voto di condotta
  Piano di Miglioramento
  Informativa sulla Privacy del sito e uso dei cookies
  Calendario scolastico d'Istituto 2022/23
  Rubrica/griglia di valutazione comune per tutte le discipline integrazione per DDI
  Regolamento d'Istituto
  Patto educativo di corresponsabilità
  Piano Scolastico per la D.D.I.
  Atto di Indirizzo 2022/23

  MODULISTICA ALUNNI
  Disponibilità di utilizzo degli ambienti scolastici

Orientamento


LaIL BLOG DEGLI STUDENTI DEL LICEO

Aristosseno

class="auto-style2"Elenco dei docenti disponibili a fare da tutor ai tirocinanti

Libri

Piano

PONPubblicità e informazione dei progetti PON

dicono

RegolamentoRegolamento d'Istituto con integrazioni

Viaggi

Erasmus+

PTOF

Cambridge-Centre

Corsi ed Esami ECDL

PNSD

Animatore

Avanguardie

Percorsi

Dipartimento

Mens

Catalogo

Codice

Alliance

Aristosseno


Il vero amore del bello Print E-mail
31 ago 2010

"Diceva Aristosseno che il vero amore del bello sta nelle attività pratiche e nelle scienze; perché l’amare e il voler bene hanno inizio dalle buone usanze e occupazioni, così come, nelle scienze ed esperienze, quelle buone ed oneste amano davvero il bello; mentre ciò che dai più è detto amore del bello, cioè quello che si manifesta nelle necessità e nei bisogni della vita è, se mai, la spoglia del vero amore."
Stobeo (Florilegi III, 1, 101)

Aristosseno (fine IV sec. inizio III sec. a.C.)


“Figlio di Mnesias, quello chiamato anche Spintharos, musico, di Taranto, in Italia. Soggiornò a Mantinea, fu filosofo e dedicatosi alla musica riuscì bene: fu discepolo del padre e di Lampros di Erythrai, poi di Senofilo il pitagorico e infine di Aristotele….. Fiorì al tempo di Alessandro e dei suoi successori, ossia a partire dalla 111a Olimpiade. ….Compose opere di musica e di filosofia, di storia e di erudizione di vario genere. E si contano i suoi libri fino al numero di 453.”
Nacque quindi a Taranto verso la metà del IV sec. a.C Del padre, Spintharos, si sa che era un profondo conoscitore della musica e che fu lui ad avviarne Aristosseno allo studio; che fu anch’egli tarantino e che trascorse buona parte della sua vita in Grecia, ad Atene, dove ebbe modo di conoscere personalmente Socrate, e Tebe. Delle moltissime opere di Aristosseno di cui possediamo i titoli, due sono state parzialmente conservate e sono gli "Elementi di armonia" e gli "Elementi ritmici", nelle quali Aristosseno espone e sistema gli elementi della teoria musicale greca. Aristosseno riconobbe la funzione fondamentale della memoria nella intelligenza della musica, come risulta da un paragrafo degli "Elementi di armonia": "Di queste due cose, invero, la musica è coesistenza: sensazione e memoria. Bisogna infatti sentire ciò che accade e ricordare ciò che è accaduto".

Le notizie su Aristosseno sono tratte dalla monografia di Amedeo Visconti:”Aristosseno di Taranto, biografia e formazione spirituale” edita dal Centre Jean Bérard

 

 

albo-1.png

notizie

Informativa

amm_tras.jpg





Per avere più informazioni sul liceo inquadra il QR code qui sotto con la fotocamera del tuo smartphone.




Customer Satisfaction e Accessibilità



Dichiarazione di Accessibilità AgID

SEGNALAZIONE AI SENSI DELLE LINEE GUIDA AGID
Per qualunque segnalazione riferibile alla mancata applicazione delle Linee Guida AgID sull'accessibilità inviare una comunicazione agli indirizzi PEO e PEC istituzionali.



Nella colonna di destra del sito vi sono le comunicazioni e le disposizioni relative a: Amministrazione trasparente, privacy e albo pretorio, curate direttamente dal Dirigente Scolastico con la consulenza dell’incaricato della formazione e la compliance relativa agli adempimenti derivanti dal GDPR 2016/679 e dal codice amministrazione digitale CAD

credits

Tutto quello che è presente in questo sito (testi,immagini,loghi, disegni, ecc.) è proprietà dei rispettivi autori e del Liceo Ginnasio Statale "Aristosseno". Le opinioni espresse negli articoli appartengono ai rispettivi autori i quali se ne assumono tutte le responsabilità.
Risoluzione consigliata:1024 x 768