.OPEN DAY CON WORKSHOP DISCIPLINARI
Date: - SABATO 12 - 19 DICEMBRE ore 9,30-12,15
- SABATO 9 - 16 GENNAIO ore 9,30-12,15
Gli open day si svolgono ogni sabato in parallelo in due conference room, secondo lo schema di seguito indicato:
CLICCARE SUI LINK DELLE CONFERENCE ROOM PER PARTECIPARE
|
|
LINK ALLA CONFERENCE ROOM 1
|
LINK ALLA CONFERENCE ROOM 2
|
ORARI |
INDIRIZZO CLASSICO E SCIENTIFICO
|
INDIRIZZO LINGUISTICO (tradizionale e internazionale)
|
9.30 – 10.00
|
Workshop di Fisica
|
Workshop di Francese
|
10.00 – 10.30
|
Workshop di Scienze Naturali
|
Workshop di Spagnolo
|
10.30-10.45
|
spazio per le domande
|
spazio per le domande
|
10.45 – 11.15
|
Workshop di Latino e Greco
|
Workshop di Tedesco
|
11.15 – 11.45
|
Workshop di Filosofia
|
Workshop di Inglese
|
11.45 – 12.00
|
Messaggio del Dirigente Scolastico
|
- Presentazione dell’indirizzo Liceo Linguistico (tradizionale e Internazionale ESABAC)
|
12.00 – 12.15
|
- Presentazione dell’indirizzo Liceo Classico - Presentazione dell’indirizzo Liceo Scientifico (tradizionale e Internazionale ESABAC)
|
Messaggio del Dirigente Scolastico
|
LINK AL MODULO PER PORRE DOMANDE NELLA CONFERENCE ROOM 1
LINK AL MODULO PER PORRE DOMANDE NELLA CONFERENCE ROOM 2
  CLICCARE QUI PER LEGGERE L'INFORMATIVA AGLI STUDENTI E ALLE LORO FAMIGLIE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
PROGRAMMA DEI WEBINAR DI ORIENTAMENTO DELLA DOMENICA
CLICCARE SUI TITOLI PER VEDERE LE REGISTRAZIONI DELLE INIZIATIVE GIA' EFFETTUATE
DOMENICA 13 DICEMBRE, ore 10.00 – 11.30 : Webinar – Comunità Aristosseno
DOMENICA 20 DICEMBRE, ore 10.00 – 11.30 : Webinar – Aristosseno… e poi? 
DOMENICA 10 GENNAIO, ore 10.00 – 11.30 : Webinar – Aristosseno… scienziato E umanista!
DOMENICA 17 GENNAIO, ore 10.00 – 11.30 : Webinar – Dall’Aristosseno al mondo… e ritorno! 
DOMENICA 24 GENNAIO, ore 10.00 – 11.30 : Webinar – Casa Aristosseno: una famiglia di famiglie. 
Per accedere ad ognuno degli eventi in calendario sarà sufficiente cliccare sul seguente
 LINK DI ACCESSO AI WEBINAR.

LINK AL MODULO PER PORRE DOMANDE NEI WEBINAR
  CLICCARE QUI PER LEGGERE L'INFORMATIVA AGLI STUDENTI E ALLE LORO FAMIGLIE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
A queste attività, fruibili da tutti in videoconferenza, si aggiungeranno eventualmente nel mese di Gennaio attività di orientamento personalizzate su richiesta.
SEGUE IL PROGRAMMA DI DETTAGLIO DELLE SINGOLE INIZIATIVE
WEBINAR: COS’È IL LICEO ARISTOSSENO, SCUOLA DELLA COMPLESSITA’
Titolo del ciclo di webinar: Comprendere la complessità
Rationale: il Liceo Ginnasio Statale Aristosseno è una scuola complessa, all’interno della quale ogni giorno l’obiettivo dell’inclusione formativa viene perseguito e concretizzato attraverso la sintesi di indirizzi curriculari, profili culturali e linguistici, vocazioni professionali, estrazioni socio-economiche, competenze e background di vita differenti. Nel Liceo Aristosseno nessuno è fuori posto. Nel Liceo Aristosseno ogni differenza è una risorsa.
Parimenti, il progetto formativo del Liceo è naturalmente volto a preparare ogni studente alla sfida di comprendere la complessità della società contemporanea, equipaggiandolo di quelle competenze che gli permetteranno di orientarsi consapevolmente nella realtà multiforme che lo attende al termine del percorso liceale, caratterizzata da una varietà di culture, linguaggi, storie, orizzonti professionali, trasformazioni ecologiche e sociali in continua evoluzione.
Il ciclo di webinar prova ad offrire un saggio di questa gestione della complessità nella vita quotidiana del Liceo, mostrando come dicotomie spesso ritenute alternative (Eccellenza/ inclusività, territorialità/ internazionalizzazione, STEM/ Scienze umane, Formazione/ Lavoro …) all’Aristosseno trovino una felice possibilità di convergenza.
Ogni webinar si svolge come una tavola rotonda in cui docenti e operatori scolastici, alunni, ex alunni e famiglie testimoniano brevemente la propria esperienza dell’Aristosseno, con particolare riferimento alla caratteristica specifica del Liceo sulla quale di volta in volta si porrà l’attenzione.
DOMENICA 13 DICEMBRE, ore 10.00 – 11.30
Webinar 1: Comunità Aristosseno
Concept: se c’è una cosa che la pandemia ci sta insegnando, è che nessuno si salva da solo. Ogni consesso umano è intessuto di relazioni, e sono precisamente i legami a permettere ad ogni nodo del tessuto di non disperdersi. Così, al Liceo Aristosseno, il collettivo dà forza a ciascun individuo. È attraverso la cura delle relazioni (didattiche, professionali, ma anche affettivo-esistenziali) che l’imponente matassa umana della più grande scuola della provincia di Taranto può trasformarsi, ogni giorno, in comunità educante. Una comunità nella quale nessuno è lasciato solo; nella quale la personalizzazione dei progetti formativi consente al tempo stesso di promuovere le eccellenze e di includere le fragilità educative.
DOMENICA 20 DICEMBRE, ore 10.00 – 11.30
Webinar 2: Aristosseno… e poi?
Concept: ci siamo passati tutti: si sceglie la scuola in base alle possibilità di lavoro (anzi, di occupazione) cui essa può preparare. E se invece fosse la scuola a permettere di scegliere (meglio) il lavoro?
Il mercato del lavoro proprio della società globale contemporanea, sempre più caratterizzato da tipologie del lavoro qualificato flessibili, creative, “smart”, cognitive, richiede – prima ancora delle competenze tecniche specifiche di ogni professione – la maturazione di soft skills, competenze trasversali rispetto alle quali la formazione liceale rimane un presidio insostituibile.
Formarsi al Liceo Aristosseno significa acquisire innanzitutto una consapevolezza critica delle dinamiche proprie del mondo del lavoro, in modo da accedervi non succubi di imposizioni, ma con piena padronanza del proprio valore.
DOMENICA 10 GENNAIO, ore 10.00 – 11.30
Webinar 3: Aristosseno…scienziato E umanista!
Concept: un luogo comune tardo a morire vuole che la cultura umanistica debba essere inesorabilmente e irrimediabilmente separata – quando non contrapposta – a quella scientifica. Di conseguenza, la scelta del percorso di istruzione secondaria superiore di II grado da intraprendere assume spesso i tratti di un dramma, se non di una tragedia, esistenziale: scienze o lettere? Logica matematica o creatività artistica? STEM o lingue (vive? morte?)?
L’impianto formativo del Liceo Aristosseno non solo raccoglie nei propri indirizzi tutte queste molteplici alternative, ma mediante una costante osmosi di competenze tra di esse rappresenta la plastica dimostrazione che ogni contrapposizione è priva di senso. La formazione liceale, sia nel suo indirizzo dichiaratamente “scientifico” che in quelli “classico” e “linguistico”, implementa la preparazione culturale globale degli alunni, educandoli a riconoscere criticamente la correlazione tra i presupposti teorico-storico-filosofici delle scienze e i loro impieghi tecnici e applicativi.
DOMENICA 17 GENNAIO, ore 10.00 – 11.30
Webinar 4: Dall’Aristosseno al mondo… e ritorno!
Concept: una scuola legata al territorio o una scuola ad alto tasso di internazionalizzazione? Il Liceo Aristosseno risolve alla base questa alternativa. Caratterizzato da un intenso e vivace rapporto con la città di Taranto e con l’intero territorio jonico, testimoniato da una mole significativa di progetti e collaborazioni con associazioni ed enti locali, il Liceo è nondimeno proiettato in una dimensione globale per mezzo dei suoi indirizzi ESABAC, nonché della fitta rete di partenariati, accordi di scambio culturale e di stage con innumerevoli Paesi europei e non solo. La città e il mondo non sono patrie contrapposte, se ci si forma in una prospettiva glocale: studiare all’Aristosseno significa imparare che ogni grande trasformazione (sociale, economica, ecologica, antropologica) ha immediate ripercussioni nel nostro ambiente di vita più prossimo; e viceversa, che ogni grande cambiamento non può che partire da noi, dal nostro quartiere, dalla nostra comunità.
DOMENICA 24 GENNAIO, ore 10.00 – 11.30
Webinar 5: Casa Aristosseno: una famiglia di famiglie.
Concept: la pandemia ha rimesso in discussione il nostro modo di intendere le relazioni educative. Tradizionalmente, la scuola dovrebbe rappresentare “l’altro” rispetto alla famiglia, la controparte pubblica di un’esperienza di crescita e formazione che nell’ambiente domestico ha invece il suo nucleo di intimità. La sfida della Didattica a Distanza, al contrario, ha portato la scuola nelle case, irrompendo tra i riti e i ritmi della vita domestica. Questa novità, che sconvolge il modo usuale di intendere la demarcazione tra privato e pubblico nella vita degli adolescenti, può rivelarsi traumatica. Come interpretare il compito di una didattica integrata capace di inserirsi nel vissuto domestico dei ragazzi senza confondere i ruoli? Si tratta di una sfida di portata fondamentale, che al Liceo Aristosseno viene affrontata aggiornando e rafforzando il patto formativo tra scuola e famiglia, con l’obiettivo di costruire le condizioni per un’esperienza di formazione a tutto tondo.
I cinque webinar saranno registrati e successivamente visualizzabili anche dalla library del canale Youtube del Liceo.
Cliccare sui link sottostanti per scaricare
  la Presentazione del liceo Aristosseno con l'illustrazione di tutti gli indirizzi.
 
il Piano Triennale dell'Offerta Formativa del Liceo Aristosseno
con l'illustrazione di tutti gli indirizzi.
un Breve video sul Liceo Aristosseno
Cliccante sui link sottostanti per vedere video sui diversi indirizzi
Indirizzo Linguistico
Indirizzo Scientifico
Indirizzo Classico
Indirizzo Linguistico Internazionale
Indirizzo Scientifico Internazionale
|