L'istituzione dell'insegnamento dell'educazione civica ha permesso ai nostri studenti di affrontare in modo trasversale i diversi temi di cittadinanza. Uno di questi è quello contenuto nel nucleo 3 del curricolo della disciplina: la cittadinanza digitale.
Tra i sottotemi trattati in questo nucleo nella classe 5^ G, si è individuato quello della percezione del tempo durante il lockdown e di come l'utilizzo dei device elettronici sia stato indispensabile nell'affrontare il conseguente spaesamento temporale e la distanza sociale. La soggettiva percezione, dilatata o accelerata, del tempo ha fatto sì che ciascuno di noi reagisse in maniera diversa al lockdown.
Cliccare qui per vedere il video
Ciò che emerso da alcuni studi è che la "strutturazione" del tempo è il metodo fondamentale per non patire la perdita degli abituali riferimenti temporali. Gli studenti sono stati invitati, quindi, a realizzare un elaborato che, dopo una introduzione al tema, fornisse alcune indicazioni su come affrontare tale perdita. Il video qui presentato è stato realizzato da: Benedetta Leone (direzione e montaggio), Giulia Menna, Rosa Maria Laterza, Martina Laterza, Giada Lanzillotti, Virginia Calabrese, Claudia Spagnulo, Annamaria Papadopoli e Lorenzo Sermon, ai quali va il nostro plauso e i ringraziamenti per l'impegno e il divertimento dimostrati.
Un ringraziamento al coordinatore e a tutti i docenti della 5G per aver supportato l' iniziativa dei ragazzi..
|