Un altro traguardo importante in ambito scientifico è stato raggiunto dal Liceo Aristosseno. Due brillanti studenti, Borsci Fabiola (classe VH) e Galantino Mattia (classe VM) si sono classificati tra i vincitori dell’iniziativa della Fondazione Ducati di Bologna denominata Summer school – Fisica in Moto che rientra tra le attività del Programma Nazionale per la Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca. Essa era rivolta agli studenti del quarto e del quinto anno di tutte le scuole italiane che, inviando il proprio curriculum, le pagelle degli ultimi due anni, nonché un video ed una lettera di presentazione di un docente di Matematica e Fisica del Liceo, hanno avuto l’opportunità di inserirsi in una graduatoria nazionale. I vincitori (generalmente i primi 25, estesi poi a 50), parteciperanno ad una scuola estiva (nel mese di luglio 2019) di una settimana presso la famosa Casa Motociclistica (con vitto e alloggio offerto dall’organizzazione), che si concluderà con un’ulteriore selezione, i cui vincitori saranno ammessi al Programma Nazionale di Valorizzazione delle Eccellenze del MIUR.
La Summer School sarà condotta dal team Fisica in Moto, con la collaborazione di docenti universitari e di scuola secondaria, esperti ed ingegneri Ducati ed offrirà al su menzionato gruppo di studenti meritevoli e con spiccate predisposizioni scientifiche l’opportunità di vivere un’esperienza di approfondimento teorico e pratico della Fisica con applicazioni alla motocicletta. Inoltre le Università italiane possono riconoscere fino a 2 crediti formativi universitari CFU per la partecipazione alle attività della Summer School.
Le più fervide congratulazioni vanno ai due studenti Borsci Fabiola (classe VH) e Galantino Mattia (classe VM) per il meritato successo conseguito in questa selezione nazionale approvata dal Miur. Un particolare ringraziamento va alla Prof.ssa Tambone Maria Raffaella che, dopo aver preso vari contatti con l’organizzazione per delucidazioni e chiarimenti, ha seguito personalmente ciascuno degli studenti partecipanti all’iniziativa, guidandoli nella predisposizione di tutto quanto richiesto dal Bando: documentazione cartacea (modulistica e pagelle), documentazione elettronica, condivisione di video su google drive e preparazione, per ciascun partecipante, di una lettera di presentazione attestante il curriculum e la media dei voti. Ma il più grande merito e ringraziamento è rivolto al Dirigente Scolastico Prof. Marzo Salvatore perché è sempre attento e disponibile ad accogliere con entusiasmo non solo le iniziative che mirano a promuovere e valorizzare le capacità ed attitudini degli studenti in ambito scolastico ma anche, come in questo caso, le opportunità di esperienze che possono avere importanti ricadute sul loro futuro lavorativo.
|