TEAM
PER L'INNOVAZIONE DIGITALE
E' ideato per supportare l’attività
dell’Animatore digitale nel promuovere l’innovazione
didattica nella scuola.
E' costituito
da n. 3 docenti:
- Prof. Sergio Mulas,
- Prof.ssa Annalisa Palmieri,
- Prof.ssa Simona Taccarino
n. 2 Assistenti
amministrativi
- Sig.na Antonella Carrieri
- Sig.ra Rita Colletta
n. 1 Assistente tecnico
L’Animatore Digitale gestisce
per conto del Liceo Aristosseno:
G Suite (Gmail, Google Drive, Google Classroom)
Edmodo
Facebook (pagina del Liceo)
Avanguardie Educative
La settimana del codice
La festa del PNSD
Attività
PON
FESR svolte:
progettazione cablaggio della
scuola
progettazione wifi
progettazione laboratori
progetto stampa 3D
Corsi di formazione per i docenti del liceo
Progetto d’intervento triennale
dell’Animatore Digitale
L’Animatore Digitale ha il compito di “favorire
il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche
legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di
sostegno sul territorio del piano PNSD”. Egli deve coordinare la diffusione
dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal PTOF e le
attività del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Si tratta quindi di una figura di sistema e non di supporto
tecnico (su quest’ultimo infatti il PNSD prevede un’azione finanziata a parte
per la creazione di un Pronto Soccorso Tecnico, la #26).
L’Animatore Digitale ha il compito di poter progettualità
nei seguenti settori: formazione interna, coinvolgimento della comunita’
scolastica e creazione di soluzioni innovative (cfr. Azione #28 del PNSD)
FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla
scuola sui temi del PNSD, attraverso l’organizzazione e la coordinazione di
laboratori formativi, favorendo la partecipazione di tutta la comunità
scolastica alle attività formative.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la
partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione
di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche
aprendo i momenti formativi alle famiglie e ad altri attori del territorio, per
la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare
soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno
degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica
di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune;
informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding
per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola
stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre
figure.

Il piano dell’Animatore digitale vuole essere
espressione delle esigenze di tutte le componenti scolastiche. Coerentemente
con quanto previsto dal PNSD (azione #28), e dal piano digitale della scuola, l’animatore
digitale dell’istituto presenta il proprio piano di intervento coordinato con
il Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Il progetto triennale, che potrà subire variazioni in
momenti successivi, vuole promuovere una visione della tecnologia
funzionale alla didattica. Da un canto viene richiesto alla scuola di attivare
progetti virtuosi che hanno ricadute sul benessere sociale oltre che sulla
qualità dell’ambiente scolastico; dall’altro vi è la necessità di adeguare la
pratica dell’insegnamento alle mutate condizioni socioeconomiche, e la tecnologia
diventa lo strumento per realizzare un modello educativo basato sulle
competenze. Il ruolo della didattica per competenze, abilitata dalle competenze
digitali, è basilare in quanto attiva processi cognitivi, promuove dinamiche
relazionali e induce consapevolezza.
Piano
d’intervento triennale dell’Animatore Digitale