Uno Maggio nel fango: lo spettacolo si interrompe, la lotta no
La decima edizione dell’Uno Maggio libero e pensante ha avuto luogo nel Parco archeologico delle
Fatti e questioni del mondo che riguardano la nostra città e la nostra scuola, in una prospettiva glocale.
La decima edizione dell’Uno Maggio libero e pensante ha avuto luogo nel Parco archeologico delle
Un racconto della conferenza della CPS dedicata al tema innovazione e sostenibilità Mercoledì 29 marzo
Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone.
Era il 6 febbraio, quasi due mesi fa ormai, quando la vita di bambini, famiglie,
L’italiano è una lingua flessiva, declina per genere pronomi, nomi, articoli, participi, aggettivi. Essendo una
Il 24 Febbraio 2022 Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa, ha dichiarato guerra all’Ucraina.L’impatto della
“Essere russo è diventato una colpa, anche essere un russo morto”. Paolo Nori All’Università Bicocca
Per molti di noi studenti, in particolare per chi quest’anno, ancora in piena emergenza Covid,
L’Alternanza scuola-lavoro, introdotta dalla legge 107/2015 – la cosiddetta “Buona Scuola” – è una modalità
La scuola ha da sempre rappresentato un punto fermo della società, un luogo di incontro
La morte di Tito Stagno, pioniere dell’informazione scientifica nel Belpaese, ci ricorda il valore dell’informazione
È giusto “fare politica” a scuola? È una questione che da tempo divide l’opinione pubblica
È da ormai un anno che la nostra vita è stata stravolta dalla pandemia del
Intervista al vicesindaco Marti Qualche giorno prima che fosse reso pubblico l’esito – purtroppo non
Nei prossimi giorni la città si gioca il riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura 2022.
Anche a Taranto ha riscosso successo l’iniziativa di solidarietà nata in Francia nel 2015 Nel
Una lunga intervista al medico e psicoterapeuta Pietro Bonanno, realizzata durante la quarantena, fa luce