Il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore
Per molti di noi studenti, in particolare per chi quest’anno, ancora in piena emergenza Covid,
Un diario collettivo per continuare a sentirci “comunità educante” anche durante l’emergenza Covid-19.
Per molti di noi studenti, in particolare per chi quest’anno, ancora in piena emergenza Covid,
La scuola ha da sempre rappresentato un punto fermo della società, un luogo di incontro
Anche quest’anno il Liceo “Aristosseno” ha indetto il concorso di poesia “I poeti lavorano di
La pandemia da COVID-19 da più di un anno espone a rischi sinora sconosciuti la
Tutte le incognite di un Esame di Stato dopo un anno di D.a.D. Dopo settimane
È da ormai un anno che la nostra vita è stata stravolta dalla pandemia del
La recente ordinanza del Presidente della Regione Emiliano ci ha dato l’ennesima conferma riguardo la
Da ormai 10 mesi siamo stati catapultati in una nuova realtà, una situazione che non
Una lunga intervista al medico e psicoterapeuta Pietro Bonanno, realizzata durante la quarantena, fa luce
Questa è la mia ultima testimonianza da membro della redazione de La Fenice. Questo è
Un progetto attivato in fase di DaD, diventato un videonotiziario in spagnolo disponibile in rete
Il prof. bipolare alle prese con la DaD L’insegnante in tempo di Covid è (stato)
Molto spesso ci si lamenta del fatto che nonostante si faccia attività fisica, i risultati
Che fine fa con la DaD la prossemica dell’insegnamento-apprendimento? Una delle maggiori difficoltà di noi
La difficoltà degli alunni nel mostrarsi su uno schermo spesso non ha ragioni tecniche, ma
Non sempre siamo nel mood adatto per fare attività fisica: a volte il divano ci
Il video integrale del confronto in diretta tra gli alunni del Liceo e il già