I poeti lavorano di notte… anche in DaD!
Anche quest’anno il Liceo “Aristosseno” ha indetto il concorso di poesia “I poeti lavorano di
Anche quest’anno il Liceo “Aristosseno” ha indetto il concorso di poesia “I poeti lavorano di
La pandemia da COVID-19 da più di un anno espone a rischi sinora sconosciuti la
Indubbiamente in un momento storico come questo vivere l’Aristosseno appieno è impossibile. Un po’ a
È da ormai un anno che la nostra vita è stata stravolta dalla pandemia del
In piena pandemia è nato Spazioporto, il cineporto di Taranto. Un segno di speranza per
Tutti conosciamo Babbo Natale, ma sappiamo davvero da dove la sua icona prende le origini? Il
Una lunga intervista al medico e psicoterapeuta Pietro Bonanno, realizzata durante la quarantena, fa luce
Un progetto attivato in fase di DaD, diventato un videonotiziario in spagnolo disponibile in rete
Un racconto per immagini e parole della maturità nell’anno del Covid Giorno 2 L’attività di
Un racconto per immagini e parole della maturità nell’anno del Covid (a cura di Caterina
Il prof. bipolare alle prese con la DaD L’insegnante in tempo di Covid è (stato)
Molto spesso ci si lamenta del fatto che nonostante si faccia attività fisica, i risultati
Che fine fa con la DaD la prossemica dell’insegnamento-apprendimento? Una delle maggiori difficoltà di noi
La difficoltà degli alunni nel mostrarsi su uno schermo spesso non ha ragioni tecniche, ma
Non sempre siamo nel mood adatto per fare attività fisica: a volte il divano ci
Un alunno di 4^ L, Biagio Locricchio, ci scrive per raccontare la sua nostalgia della
L’attività fisica suscita nell’essere umano svariate reazioni e sensazioni: c’è chi si sente bello, chi