TITOLO DEL PROGETTO
TEATRO NEL BORGO ANTICO.
PERCORSI LABORATORIALI NELLA CITTA’ VECCHIA DI TARANTO
LINK VIDEO https://youtu.be/4WD2ZRMFQys
FINALITA’ DEL PROGETTO
“TEATRO NEL BORGO ANTICO. PERCORSI LABORATORIALI NELLA CITTA’ VECCHIA DI TARANTO”
Il progetto presentato si propone di fornire agli studenti partecipanti strumenti adeguati per favorire la crescita socio-culturale della citta’ di Taranto. Tale finalita’ sara’ raggiunta attraverso la promozione delle eccellenze e peculiarita’ storico-culturali, archeologiche, etnografiche, demo-antropologiche, artistiche della storia millenaria della citta’ di Taranto. Il percorso progettato sara’ perseguito attraverso attivita’ laboratoriali di formazione teorico-pratica, avvalendosi di un’esperienza formativa realizzata in partenariato tra scuola, enti, associazioni, mondo del lavoro e dell’impresa della citta’ di Taranto, impegnati da tempo nella valorizzazione del patrimonio culturale dell’isola della citta’ vecchia. I percorsi laboratoriali proposti faciliteranno lo sviluppo di competenze disciplinari, interdisciplinari, organizzative e relazionali, da utilizzare come formazione permanente. Il progetto rendera’ cosi’ possibile sviluppare competenze trasversali ben collegate con gli aspetti piu’ significativi dell’identita’ territoriale, integrati con applicazioni tecnologicamente all’avanguardia in un ideale connubio tra dimensione locale e globale (modello glocal) che abbia come finalita’ l’internazionalizzazione delle attivita’ didattiche poste in essere e dei prodotti da esse veicolati, allo scopo di favorire la fruizione consapevole, la salvaguardia e la valorizzazione dei beni storico-culturali, consolidando il senso di appartenenza delle giovani generazioni al territorio.
IL PROGETTO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI, IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE:
-Conoscere il proprio territorio ed il patrimonio museale, demo-antropologico, etnografico ed archeologico
-Avvicinare gli studenti alla fruizione consapevole del patrimonio storico-archeologico, etnografico, artistico- culturale dell’isola della città vecchia di Taranto, attraverso un’esperienza teorico-pratica “guidata” ma calibrata sulla conoscenza di aspetti noti e meno noti, promuovendone il senso di responsabilità e di appartenenza al territorio con particolare riferimento alle giovani generazioni.
-Offrire una fruizione teatrale- plastico-manipolativa, nonché multimediale e digitale del patrimonio museale, demo-antropologico, etnografico ed archeologico.
-Favorire e rafforzare la motivazione al lavoro di gruppo in modo più consapevole e partecipativo attraverso metodologie di Cooperative Learning, Learning by Practice e Creative Learning.
-Consolidare una rete formativa scuola-territorio al fine di promuovere la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale delle giovani generazioni.
-Incentivare lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali degli studenti con particolare riferimento agli aspetti metodologico-didattici e al PNSD.
-Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra il presente e il passato, valorizzando la loro identità e le loro radici, attraverso la storia e la cultura millenaria del loro territorio.
-Sviluppare produzioni teatrali, manipolative e multimediali-digitali in un contesto di internazionalizzazione.
-Utilizzare le competenze acquisite nei percorsi laboratoriali in contesti lavorativi
-Utilizzare la comunicazione teatrale-manipolativa e multimediale- digitale in varie lingue (traduzioni in lingua inglese, francese, spagnolo).
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO IN TERMINI DI COMPETENZE:
COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI : SETTORE BENI CULTURALI
Attraverso questo percorso di alternanza, l’Istituto si propone di creare le giuste sinergie tra le conoscenze curriculari ed esperienze assistite in impresa o in strutture appartenenti al settore prettamente dei beni culturali,etnografici e demo-antropologici. L’Istituto svolge una continua azione di collegamento fra le imprese del territorio ed il mondo della scuola per favorire lo sviluppo della città e del territorio circostante anche attraverso i progetti POF e PTOF d’istituto “Lo Jonio Cuore dell’ Euromediterraneo”; “Il Parco della Magna Grecia: Itinerari Turistici ed enogastronomici della Provincia di Taranto”. Gli alunni saranno coinvolti in attività di formazione laboratoriale ed esperienziale nelle sale di Palazzo Pantaleo, guidati da esperti esterni, Tutor aziendale e scolastico, in collaborazione con varie associazioni di settore presenti sul territorio in qualità di partners del progetto. Nel corso delle varie fasi progettuali, si terranno attività teorico-applicative di laboratorio espressivo- teatrale manipolativo, di studio e di ricerca storico-etnografica, archeologica e demo-antropologica. Inoltre, sarà possibile attuare produzioni multimediali e attività di DIGITAL STORY-TELLING, in cui i fruitori potranno intraprendere percorsi laboratoriali con la supervisione del tutor scolastico e del tutor aziendale in compresenza. All’interno del progetto, sarà inoltre possibile realizzare brevi uscite didattiche nell’isola della città vecchia di Taranto.
Il progetto mira a far acquisire agli studenti le seguenti competenze professionali in termini di sapere e saper fare:
-Organizzare n. 2 laboratori ( 1° lab. espressivo-teatrale e manipolativo con teatralizzazione dei luoghi; 2° lab. multimediale con produzioni di manufatti ) finalizzati alla valorizzazione dei beni storico-culturali del proprio territorio.
-Conoscere aspetti noti e meno noti delle collezioni permanenti, dei beni storico-culturali, materiali e immateriali e la loro stretta relazione con l’isola della citta’ vecchia.
-Conoscere in particolare il patrimonio storico-archeologico ed etnografico dell’isola della citta’ vecchia, la sua importanza come risorsa economico- culturale da valorizzare in un contesto nazionale e internazionale attraverso le traduzioni in lingua.
– Sviluppare produzioni artistico-espressive e multimediali legate alla storia millenaria dell’isola della citta’ vecchia, da collocare in un contesto nazionale ed internazionale.
-Utilizzare criticamente strumenti informatici multimediali nelle attivita’ di studio ed approfondimento.
– Salvaguardare i beni culturali dell’isola per evitare il loro degrado e la loro speculazione anche attraverso le nostre attivita’ progettuali.
-Contribuire a generare eventi culturali destinati alla valorizzazione sostenibile del patrimonio materiale e immateriale dell’isola della citta’ vecchia in un contesto nazionale ed internazionale.
– Sviluppare competenze specifiche nell’ambito delle conoscenze storico-culturali e nella valorizzazione dei beni culturali
-Saper dare informazioni sulle risorse storico-culturali,etnografiche e demo-antropologiche della propria citta’
-Saper comunicare con linguaggio specifico in almeno due lingue straniere
DESTINATARI : N° 28 ALUNNI CLASSE 3^ G INDIRIZZO : LINGUISTICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE FRANCESE ESABAC
ATTIVITA’: Sintetica descrizione delle attività che saranno svolte:
Il progetto parte dal presupposto che il territorio è un luogo formativo integrato nella vita della scuola e dello studente che la frequenta e favorisce una visione più’ equilibrata del processo di sviluppo personale e professionale dello studente,anche allo scopo di favorire l’orientamento e ridurre la distanza tra domanda e offerta.
La progettazione ed organizzazione di un progetto di ASL improntato alla scoperta e valorizzazione dei beni culturali, del patrimonio storico-etnografico, archeologico e demo-antropologico dell’isola della Città Vecchia di Taranto è un rilevante impegno didattico ed organizzativo: vedrà protagonisti un gruppo di studenti liceali supportato da un tutor scolastico, da un tutor d’azienda, da esperti di settore. La metodologia d’intervento del Progetto si fonda su una modalità di fare scuola più attenta ad assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, anche l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, “utilizzando l’azienda come aula”. Questa attività del portare il mondo del lavoro e dell’impresa dentro il Liceo ed il Liceo nel mondo del lavoro e dell’impresa rappresenta una metodologia propria della “nuova scuola”, non più centrata esclusivamente sulle conoscenze disciplinari ma anche sulle competenze personali e professionali degli studenti, quelle che consentono loro di affrontare in modo consapevole e attivo le responsabilità della vita adulta. Il progetto si articolerà nelle seguenti
Fase A: formazione ed apprendimento teorico in aula, con interventi del docente Tutor Interno (n. 6 ore)
Lezioni propedeutiche al progetto sulla valorizzazione dei beni culturali e sugli aspetti etnografici, archeologici e demo-antropologici dell’isola della Città Vecchia di Taranto che saranno oggetto delle attività pratiche. Preparazione di materiale sul progetto anche in lingua straniera (6 ore);
Le attività in aula si svolgeranno in orario curriculare antimeridiano : 6 ore con il Tutor Interno
Fase B: formazione ed apprendimento pratico in azienda mediante esperienze in contesti di lavoro con la presenza di Tutor Interno ed Aziendale : tot. 20 ore
Attività di tirocinio teorico-pratico presso le aziende partner dove ogni alunno sarà istruito sul percorso e svolgerà tutte le attività giornaliere previste nell’azienda sede di stage (20 ore).
-Attività pratiche di laboratorio espressivo- teatrale e manipolativo nell’ Isola della Città Vecchia di Taranto
-Attività pratica di produzione multimediale e di Digital Story Telling anche in lingua straniera sugli aspetti etnografici e storico-archeologici dell’isola della città vecchia di Taranto
-Realizzazione di un contributo audio-video relativo alle tradizioni etnografiche e popolari della città vecchia di Taranto mediante software per la creazione di presentazioni informatiche multimediali per valorizzare il loro prezioso impiego nei social network e nell’e-commerce ;
Le attività di Stage in azienda, con la collaborazione del partner esterno del progetto, e gli incontri con gli Esperti Esterni si svolgeranno in orario pomeridiano presso Palazzo Pantaleo, nell’ Isola della città vecchia di Taranto.
Fase C : Interventi di Esperti Esterni sulle competenze trasversali acquisibili nel contesto aziendale : tot. ore 4
Lezioni teoriche con Esperti Esterni Sicurezza sui luoghi di lavoro ( 4 ore) ;