ERASMUS+ KA229 2018/19

Liceo Aristosseno – Taranto

 

Progetto ERASMUS+    Codice 2018-1-IT02-KA229-048179_1

Il Mediterraneo: crocevia di sapori e di saperi”

L’Agenzia Nazionale ERASMUS+INDIRE, con autorizzazione del 23 agosto 2018, ha approvato il Progetto “Il Mediterraneo: crocevia di sapori e di saperi” Codice 2018-1-IT02-KA229-048179_1 presentato dal liceo Aristosseno.
Il Progetto, di durata biennale, prevede la partecipazione di n.30 allievi, delle classi quarte di tutti gli indirizzi del nostro Istituto. Sono stati  individuati n. 2 partecipanti per le classi IV ad indirizzo Linguistico Internazionale, Linguistico tradizionale e Classico e n.3 allievi per ciascuna classe IV ad indirizzo Scientifico Internazionale e Scientifico tradizionale, in ragione della natura scientifica del suddetto progetto.

Cliccare qui per scaricare una cartella compressa con altre informazioni.

Cliccare qui per scaricare la presentazione all’eManual
MEDITERRANEAN: CROSSROADS OF TASTES AND TRADITIONS
ERASMUS PLUS



Cliccare qui per accedere all'”eManual”
MEDITERRANEAN: CROSSROADS OF TASTES AND TRADITIONS
2018-1-IT02-KA229-048179
ERASMUS PLUS


Si è appena conclusa a Samsun, in Turchia, la terza mobilità per alunni e docenti del Liceo “Aristosseno” prevista dal Progetto ERASMUSPLUS Azione KA229 dal titolo: “Il Mediterraneo: crocevia di sapori e di saperi” Codice 2018-1-IT02-KA229-048179_1, di durata biennale, interamente finanziato dai fondi europei.
Dal 30 settembre al 05 ottobre 2019 sei alunni delle classi quinte, accompagnati dai docenti Proff.sse Adriana Cattell e Annalisa Palmieri, hanno partecipato al workshop “La Biodiversità del Mediterraneo”. Studenti provenienti dai Paesi partner del Progetto (Spagna, Italia, Grecia) si sono confrontati con i loro colleghi Turchi, producendo lavori multimediali in lingua inglese,sul tema della conoscenza delle piante edel loro uso nelle tradizioni del Mediterraneo. Un’ottima opportunità per imparare a rispettare l’ambiente in cui viviamo,in difesa della biodiversità e della salvaguardia dei veri valori che incentivano la consapevolezza di una cittadinanza europea attiva.
Punto di forza dell’esperienza a Samsun è stata l’ottima intesa che si è creata fin dal primo momento tra gli studenti che hanno vissuto appieno questa settimana, integrandosi in un dialogo alla scoperta di tradizioni culturali diverse dalle proprie e, forse proprio per questo, particolarmente attraenti.
Il Preside del Liceo Aristosseno, Prof. Salvatore Marzo, evidenzia l’azione partecipativa ed innovativa del Liceo ai progetti Erasmus ed in particolare a questo progetto che fa del Mediterraneo, antica culla di civiltà, un modello di convivenza democratica in cui incontri di persone, intrecci di sapori e di saperi, favoriscono la rilettura, consapevole e partecipata, delle comuni radici storico-culturali dei suoi territori.

 Cliccare qui per scaricare una fotografia della visita a Samsun.

“Nosotros picassianos en #ErasmusDays”

from October 15 – 2022

NOSOTROS PICASSIANOS EN #ERASMUSDAYS

Il Liceo Aristosseno di Taranto partecipa agli #Erasmusdays

Sabato 15 ottobre ore 11:00 in occasione della  VI edizione  degli  Erasmus Days,  sarà presentato  un evento di condivisione di esperienze  e disseminazione dei risultati del progetto Erasmus plus “Mensaje de Picasso siempre vive en ciudadanía activa” call 2019.

La cooperazione internazionale di gruppo, che ha arricchito i nostri studenti di nuove conoscenze e competenze, sia in termini linguistici che culturali, è stata implementata con le seguenti scuole partner:

-IES “ Entresierras”,  Purchena (ES)

-“ Gymnazium a Jazykova skola s pravem statni”, Zín ( RC) -Szkola Podstawowa nr 368 im. “Polskich Olimpijczyków”, Varsavia (PL)

Articolo: Il Liceo Aristosseno di Taranto partecipa agli #Erasmusdays

Resoconto Erasmus+ 4° Mobilità Varsavia

Nell’ambito del progetto “Mensaje de Picasso siempre vive en ciudadanía activa” del programma Erasmus KA229 – partenariati per lo scambio tra scuole- si è svolto il 4° e ultimo scambio a breve termine di gruppi di studenti.
Le quattro studentesse coinvolte ( Benedetta Belmonte, Chiara Bencini, Claudia Scialpi e Anastasia Turco) delle classi 5°M e 5°N del Liceo Linguistico N.O. , accompagnate dalla coordinatrice del progetto prof.ssa Maria D. Mazziotta e dalla prof.ssa di spagnolo Giuseppa Bertuglia, hanno rappresentato la nostra scuola durante lo scambio nella città di Varsavia e hanno preso parte a tutte le attività previste da questa mobilità, che si è svolta dal 28 maggio al 4 giugno 2022. Durante la settimana hanno incontrato i ragazzi spagnoli, cechi , oltre ovviamente gli allievi della scuola anfitrione “Polskich Olimpijczykow n368“ di Varsavia che hanno atteso a lungo questo evento.

Cliccare sul link sottostante per scaricare il resoconto

Resoconto 3^ Mobilità Liceo Aristosseno

Dall’ 8 al 14 maggio 2022 si è svolta la terza mobilità del progetto Erasmus plus “
Mensaje de Picasso siempre vive en ciudadanía activa” KA229 presso il Liceo
“Aristosseno”di Tranto in partnership con scuole rappresentanti della Polonia,
Repubblica Ceca e Spagna accolte con grande gioia ed emozione da parte della
Dirigente Scolastica, dei docenti, degli studenti italiani e le loro famiglie dopo la
lunga attesa causata dall’emergenza sanitaria coronavirus.

Cliccare sul link sottostante per scaricare il resoconto

2^ mobilitá: Zlín ( RC)

Dopo il lungo periodo di interruzione dovuto alla pandemia l’ Europa si rincontra.


La delegazione del Liceo ‘ Aristosseno” partecipante al progetto Erasmus plus “ Mensaje de Picasso siempre vive en ciudadanía activa” incontra i partner dal 2 al 9 ottobre a Zlin. I nostri alunni, insieme ai partner stranieri ( Purchena( Spagna), Varsavia ( Polonia) Zlin ( Repubblica Ceca), hanno partecipato a numerose iniziative culturali proposte dalla scuola ospitante e hanno realizzato tutte le attività legate alle azioni del progetto. Sicuramente è stato un momento di crescita per tutti i soggetti coinvolti. Un grazie di cuore al team del Liceo “ Gymnazium a Jazykova skola s pravem statni jazykove zkousky” di Zlin per l’attenzione con cui ha curato tutti i particolari della mobilità. Anche se durante la pandemia il progetto non si è fermato, ritrovarsi in presenza per questa bellissima esperienza è stato un momento di grande emozione e un segno di rinascita.
I partner si incontreranno per la terza mobilità a Varsavia il 27/03/2022. A maggio si concluderanno i lavori a Taranto.


Carosello di immagini durante la realizzazione dei murales