Gli
studenti partecipanti al Progetto
ERASMUSPLUS “Mensaje Picasso siempre vive en ciudadanía activa” CODICE
PROGETTO
2019-1-CZ01-KA229-061271_3, sono invitati a partecipare a un briefing presso il laboratorio di francese del nostro
Liceo giovedì 23 gennaio 2020, dalle ore 14:00 alle ore 16:00. Nel corso dell’incontro saranno esposte
e visionate le attività relative ai lavori da produrre per il primo meeting ““EUROPA Y PICASSO EN EL
ENTRESIERRAS” che avrà luogo in Spagna nella città di Purchena (Almeria) dal
02/02/2020 al 08/02/2020.
La
docente coordinatrice del Maria Domenica Mazziotta è a disposizione per
ulteriori eventuali chiarimenti.
Si è appena conclusa a Samsun, in Turchia, la terza mobilità per alunni e docenti del Liceo “Aristosseno” prevista dal Progetto ERASMUSPLUS Azione KA229 dal titolo: “Il Mediterraneo: crocevia di sapori e di saperi” Codice 2018-1-IT02-KA229-048179_1, di durata biennale, interamente finanziato dai fondi europei. Dal 30 settembre al 05 ottobre 2019 sei alunni delle classi quinte, accompagnati dai docenti Proff.sse Adriana Cattell e Annalisa Palmieri, hanno partecipato al workshop “La Biodiversità del Mediterraneo”. Studenti provenienti dai Paesi partner del Progetto (Spagna, Italia, Grecia) si sono confrontati con i loro colleghi Turchi, producendo lavori multimediali in lingua inglese,sul tema della conoscenza delle piante edel loro uso nelle tradizioni del Mediterraneo. Un’ottima opportunità per imparare a rispettare l’ambiente in cui viviamo,in difesa della biodiversità e della salvaguardia dei veri valori che incentivano la consapevolezza di una cittadinanza europea attiva. Punto di forza dell’esperienza a Samsun è stata l’ottima intesa che si è creata fin dal primo momento tra gli studenti che hanno vissuto appieno questa settimana, integrandosi in un dialogo alla scoperta di tradizioni culturali diverse dalle proprie e, forse proprio per questo, particolarmente attraenti. Il Preside del Liceo Aristosseno, Prof. Salvatore Marzo, evidenzia l’azione partecipativa ed innovativa del Liceo ai progetti Erasmus ed in particolare a questo progetto che fa del Mediterraneo, antica culla di civiltà, un modello di convivenza democratica in cui incontri di persone, intrecci di sapori e di saperi, favoriscono la rilettura, consapevole e partecipata, delle comuni radici storico-culturali dei suoi territori.