Progetto ERASMUSPLUS “Mensaje Picasso siempre vive en ciudadanía activa”. Convocazione giovedì 23/01/2020

Gli studenti partecipanti al  Progetto ERASMUSPLUS “Mensaje Picasso siempre vive en ciudadanía activa” CODICE PROGETTO 2019-1-CZ01-KA229-061271_3,  sono invitati a partecipare  a un briefing  presso il laboratorio di francese del nostro Liceo giovedì 23 gennaio 2020, dalle ore 14:00 alle ore 16:00. Nel corso dell’incontro saranno esposte e visionate le attività relative ai lavori da produrre  per   il  primo meeting ““EUROPA Y PICASSO EN EL ENTRESIERRAS” che avrà luogo in Spagna nella città di Purchena (Almeria) dal 02/02/2020 al 08/02/2020.

La docente coordinatrice  del  Maria Domenica Mazziotta è a disposizione per ulteriori eventuali chiarimenti.

PROGETTO ERASMUS+ “Il Mediterraneo: crocevia di sapori e di saperi”

L’Agenzia Nazionale ERASMUS+INDIRE, con autorizzazione del 23 agosto 2018, ha approvato il Progetto “Il Mediterraneo: crocevia di sapori e di saperi” Codice 2018-1-IT02-KA229-048179_1 presentato dal liceo Aristosseno.
Il Progetto, di durata biennale, prevede la partecipazione di n.30 allievi, delle classi quarte di tutti gli indirizzi del nostro Istituto. Saranno individuati n.2 partecipanti per le classi IV ad indirizzo Linguistico Internazionale, Linguistico tradizionale e Classico e n.3 allievi per ciascuna classe IV ad indirizzo Scientifico Internazionale e Scientifico tradizionale, in ragione della natura scientifica del suddetto progetto.
Cliccare qui per aprire la pagina sulle attività ERASMUS+ del liceo.
Cliccare qui per scaricare una cartella compressa con altre informazioni.
Incontro organizzativo 3^ mobilità a Samsun – Turchia
Incontro tra i docenti accompagnatori con le famiglie.

Proseguono i lavori relativi alla realizzazione del PROGETTO ERASMUSPLUS: “IL MEDITERRANEO: CROCEVIA DI SAPORI E DI SAPERI” CODICE 2018-1-IT02-KA229-048179_1.
A seguito della selezione degli elaborati multimediali sulla tematica delle “piante ed erbe mediterranee utilizzate nella gastronomia, nella cosmesi, ecc”, gli alunni impegnati nella prossima mobilità a Malaga (Spagna) dal 29 marzo al 04 aprile 2020, possono scaricare il modello di autorizzazione allegato.
La Prof.ssa Annalisa Palmieri, referente del Progetto, resta a disposizione per ulteriori informazioni.

Cliccare qui per scaricare il modello di autorizzazione.

Progetto Erasmus+ K229 Italia-Olanda “Are you connected ?”

Programma Erasmus+ Cali 2019 – KA2 Partenariati strategici per gli Scambi tra Scuole — Settore istruzione scolastica
Codice progetto: 2019-1-NL01-KA229-060528 2 Titolo progetto: Are you connected?
AGLI ALUNNI DELLE CLASSI 3″ e 4″
Nel corrente a.s. il nostro LICEO realizzerà uno scambio scolastico internazionale con il “Petrus Canisius” College di Alkmaar (Olanda) finalizzato alla innovazione ed allo scambio di buone pratiche a livello europeo. Le attività saranno svolte in Italia per tre giorni nel mese di ottobre 2019 ed in Olanda per tre giorni (+ 2 di viaggio) nei mesi di aprile o maggio 2020.

Cliccare qui per scaricare la circolare, il modulo di domanda di ammissione e il patto formativo di salute.
Scadenza il 20/09/2019.
Conferenza di presentazione in Aula Magna il giorno 17/09/2019 alle ore 10,00.

report first exchange in Italy

“Are you connected?”modulo C1

Good success of the Italy-Netherlands twinning carried out between our Liceo and the Petrus Canisius College of  Alkmaar .

The students of the two schools have engaged in exciting international sports competitions, cultural visits and debates using the English language to promote European citizenship. The second visit in Netherlands will be in march 2020

Progetto Erasmus+k229  Italia – Olanda

Buon successo del gemellaggio Italia-Paesi Bassi tra il nostro Liceo e il Petrus Canisius College di Alkmaar.

Gli studenti delle due scuole hanno partecipato a entusiasmanti competizioni sportive internazionali, visite culturali e dibattiti usando la lingua inglese per promuovere la cittadinanza europea. La seconda visita in Olanda avverrà nel marzo 2020

Emergenza Corona Virus

Giovedi 05-03-2020 ore 9,30-10,30 riunione di tutti gli alunni/e, docenti e rappresentanti dei genitori in palestra del Liceo per riprogrammazione delle attività del Modulo c2.

La riunione di riprogrammazione delle attività del modulo c2 è rinviata a data successiva.

THE IONIAN REGION AND THE MEDITERRANEAN BETWEEN NATURE AND CULTURE

ERASMUS PLUS KA229
Project: The Mediterranean , crossroads of tastes and traditions

Project code: 2018-1-IT02-KA229-048197_1

         Last week, at Liceo Aristosseno, the first of a series of meetings of the Erasmus plus KA 229 Project was held : “The Mediterranean, crossroads of tastes and traditions ”, entirely financed by the European Union for the term of two years- 2018/2019.

Working meetings

Working meetings , which took place from 22nd to 27th October, were attended by the delegations of students and teachers of the schools involved in the same Partnership in Spain (Istituto IES LA ROSALEDA in MALAGA), Greece (PIERAMATIKO SCHOLIO PANEPISTIMIOU in Athens ) and Turkey (GARIP-ZEYCAN YILDRIM LISESI in SAMSUN) , which , together with Liceo Aristosseno , the leading school of this cultural enterprise , have started important research and promotion work to get knowledge of the crops and cultures of the Mediterranean lands.

In particular, the schools will be engaged in a study of scientific and historical-cultural tabulation of the native “ cultivars “of the Mediterranean area: they will look into the types of their cultivation, their products ( also in cosmetics ), their consumption, paying great attention to food, and their use in the millennial habits and traditions of its territories.

The project

project has recourse to a permanent team of teachers of scientific and humanistic disciplines, including Italian and mother-tongue teachers of English and Spanish, widely tested and engaged in theoretical and techno-practical activities of territorial knowledge and enhancement , with regard also to defending the biodiversity of the countries involved in the activities.
In this way, the Project aims at consolidating, in the Mediterranean area, a winning cultural model, strongly rooted in the landscape, environment, agriculture, food and wine, and art to promote a “ second reading “, done with awareness and participation, of the historical and cultural roots of its territories and encourage the creativity that moves thinking and the works of the globalised present in its winning aspects.

“This Erasmus plus project was promoted and strongly supported by Liceo Aristosseno– declared the Headmaster, Mr Salvatore Marzo- as an innovative means of training, capable of valuing , through the passionate and competent commitment of students, teachers and administrative staff – our Mediterranean,the cradle of millennial civilizations”.

“THE MEDITERRANEAN: CROSSROADS OF TASTES AND TRADITIONS”

ERASMUS PLUS KA229
Project: “The Mediterranean, crossroads of tastes and traditions”
Project code: 2018-1-IT02-KA229-048197_1

 

 

 

trailer Trailer ” Il Mediterraneo crocevia di sapere e sapori”

 

 

Workshop

Tuesday 23rd October was the first day of the five-day workshop at the Liceo Aristosseno entitled: “In search of the four Bs: Benevnuti (Welcome)- Biodivesity- Buoni sapori (Good tastes)- Ben-essere (Well-being)” involving three foreign delegations from Greece, Turkey and Spain. It is the first of four meetings in the project ERASMUSPLUS Action KA229 entitled: The Mediterranean: crossroads of tastes and traditions” Code 2018-1-IT02-KA229-048179_1, entirely financed by European funds.

The two-year project foresees another three trips: to Athens (Greece) in March 2019, to Samsun (Turkey) in September of the same year and to Malaga (Spain) in April 2020. In the meantime, the principle town of the Ionian is the first to be visited and explored for its environment, countryside and cultural history, widening the field of research into the areas around the Mar Piccolo (Small sea), to the Pianelle park and as far as the natural reserve of the Metaponto Park.

The project

The project has the integrating background of the human history of the main Countries of the Mediterranean with regard to the history and knowledge of food which is often shared on an anthropological and cultural level: tasting is in fact knowledge of the people and traditions because it implies knowledge of humanistic, scientific and technological subjects as well as experiencing the material practices which derive from it.

The guest delegations, made up of six students and two teachers from each country, will work side by side a large group of students from the fourth year of the Liceo Aristosseno, guided by a team of six teachers of different subjects.
The project, in fact, aims to join the scientific knowledge of cultivars present in the different territories of the Mediterranean basin, together with the historical-artistic knowledge, not forgetting the habits, customs and traditions linked to the use of fruits, legumes, vegetables, bushes, aromatic and medicinal plants in the food and wine, cosmetic and medical fields etc.

The project will create a web-site containing all the work made by students and it will obviously be an incentive to use foreign languages and above all English as the common language of exchange.

In particular, “the Project” – as pointed out by Prof. Salvatore Marzo, Headmaster of the Liceo Aristosseno “aims to consolidate a winning cultural model in the Mediterranean area which is strongly linked to the history, land, environment, art, food and wine in order to favour an aware and participated reading of the historical-cultural roots which are common to all the territories”

ERASMUS+ KA229 2018/19

Liceo Aristosseno – Taranto

 

Progetto ERASMUS+    Codice 2018-1-IT02-KA229-048179_1

Il Mediterraneo: crocevia di sapori e di saperi”

L’Agenzia Nazionale ERASMUS+INDIRE, con autorizzazione del 23 agosto 2018, ha approvato il Progetto “Il Mediterraneo: crocevia di sapori e di saperi” Codice 2018-1-IT02-KA229-048179_1 presentato dal liceo Aristosseno.
Il Progetto, di durata biennale, prevede la partecipazione di n.30 allievi, delle classi quarte di tutti gli indirizzi del nostro Istituto. Sono stati  individuati n. 2 partecipanti per le classi IV ad indirizzo Linguistico Internazionale, Linguistico tradizionale e Classico e n.3 allievi per ciascuna classe IV ad indirizzo Scientifico Internazionale e Scientifico tradizionale, in ragione della natura scientifica del suddetto progetto.

Cliccare qui per scaricare una cartella compressa con altre informazioni.

Cliccare qui per scaricare la presentazione all’eManual
MEDITERRANEAN: CROSSROADS OF TASTES AND TRADITIONS
ERASMUS PLUS



Cliccare qui per accedere all'”eManual”
MEDITERRANEAN: CROSSROADS OF TASTES AND TRADITIONS
2018-1-IT02-KA229-048179
ERASMUS PLUS


Si è appena conclusa a Samsun, in Turchia, la terza mobilità per alunni e docenti del Liceo “Aristosseno” prevista dal Progetto ERASMUSPLUS Azione KA229 dal titolo: “Il Mediterraneo: crocevia di sapori e di saperi” Codice 2018-1-IT02-KA229-048179_1, di durata biennale, interamente finanziato dai fondi europei.
Dal 30 settembre al 05 ottobre 2019 sei alunni delle classi quinte, accompagnati dai docenti Proff.sse Adriana Cattell e Annalisa Palmieri, hanno partecipato al workshop “La Biodiversità del Mediterraneo”. Studenti provenienti dai Paesi partner del Progetto (Spagna, Italia, Grecia) si sono confrontati con i loro colleghi Turchi, producendo lavori multimediali in lingua inglese,sul tema della conoscenza delle piante edel loro uso nelle tradizioni del Mediterraneo. Un’ottima opportunità per imparare a rispettare l’ambiente in cui viviamo,in difesa della biodiversità e della salvaguardia dei veri valori che incentivano la consapevolezza di una cittadinanza europea attiva.
Punto di forza dell’esperienza a Samsun è stata l’ottima intesa che si è creata fin dal primo momento tra gli studenti che hanno vissuto appieno questa settimana, integrandosi in un dialogo alla scoperta di tradizioni culturali diverse dalle proprie e, forse proprio per questo, particolarmente attraenti.
Il Preside del Liceo Aristosseno, Prof. Salvatore Marzo, evidenzia l’azione partecipativa ed innovativa del Liceo ai progetti Erasmus ed in particolare a questo progetto che fa del Mediterraneo, antica culla di civiltà, un modello di convivenza democratica in cui incontri di persone, intrecci di sapori e di saperi, favoriscono la rilettura, consapevole e partecipata, delle comuni radici storico-culturali dei suoi territori.

 Cliccare qui per scaricare una fotografia della visita a Samsun.