Inseguendo gli approdi di Taras

Il rilancio e la riscoperta del territorio jonico sono gli obiettivi principali del workshop “ INSEGUENDO GLI APPRODI DI TARAS” , organizzato dal PALATHON CLUB TARANTO-MAGNA GRECIA e presentato recentemente nella sede tarantina dell’Università di Bari “ALDO MORO” .

A questo incontro hanno aderito numerose scuole del tarantino per mostrare i prodotti realizzati dai loro ragazzi durante il percorso formativo di alternanza scuola-lavoro mirato alla rivalorizzazione del territorio. Le scuole partecipanti , in ordine di comparizione, erano : Archita (“Parco del Galeso”), Aristosseno (“Welcome to Taranto”), Battaglini (“La morfologia della costa orientale”), Ferraris(“I delfini di Taranto”), ITES Pitagora (“La barca didattica”) , ISS Righi (“Le colonne del tempio dorio”) e U.T.R. Grottaglie ( testimonianze in merito alla manifestazione “Impronte di Tapaz 2016” tenutasi il 2 giugno 2016). In particolare , l’intervento dei ragazzi della classe 4B dell’indirizzo Scientifico Internazionale del Liceo Ginnasio Statale Aristosseno è stato correlato, oltre che dalla presentazione e dal video da loro realizzati, all’intervento del preside del Liceo, Salvatore Marzo, il quale ha ribadito l’importanza di questi progetti e del lavoro dei ragazzi per rilanciare il territorio dal punto di vista turistico e culturale . Inoltre , si evidenzia la partecipazione di : Nico Tozzi , rappresentante del Polo scientifico e tecnologica Magna Grecia; Michele Condito,presidente del PALATHON CLUB TARANTO-MAGNA GRECIA, e Giuseppe Mastronuzzi, direttore del dipartimento di scienze della Terra e geoambientali.
“I giovani sono il futuro , e noi insegnanti dobbiamo fungere da guide senza però condizionarli, ma suggerendogli il percorso giusto”. Questa affermazione , di Giuseppe Mastronuzzi , sintetizza lo scopo di questo incontro , nel tentativo di rendere i ragazzi finalmente protagonisti per il territorio, e non più spettatori .

Shalom

Il Movimento Shalom Onlus è un’organizzazione no profit toscana che da oltre 40 anni opera per aiutare i bambini dei Paesi più poveri al mondo. Tutte le azioni del Movimento Shalom sono volte a promuovere la mondialità, la giustizia, l’uguaglianza, la pace, nonché la difesa e l’attuazione pratica dei diritti umani.
Francesco Plinio D’Ignazio e Gianluca Esperto, frequentanti la classe 5^M di codesto liceo, hanno partecipato ad un concorso di beneficenza organizzato dal Movimento Shalom Onlus realizzando una tela delle dimensioni 149 x 99. Il loro lavoro ha prodotto un grandioso 4°posto durante la mostra tenutasi all’Università Aldo Moro di Taranto il 14 novembre 2016.

In immagine la bozza del lavoro svolto

screenshot_20170112-132812

Il suono

Trattazione del Suono
autore Luca Pavia – classe IV M – a.s.2016/17

[embeddoc url=”http://www.liceoaristosseno.it/wp8/wp-content/uploads/2016/10/ONDE-1.pdf” download=”all”]

Il cacciatore di aquiloni (recensione)

Recensione di Ottobre 2016

“Il cacciatore di aquiloni” di Khaled Hosseini

A cura di Sabrina Avilio – 2N – a.s.2016/17

[pdf-embedder url=”http://www.liceoaristosseno.it/wp8/wp-content/uploads/2016/10/Il-cacciatore-di-aquiloni_-Recensione-di-Sabrina-Avilio-2N.pdf” title=”il-cacciatore-di-aquiloni_-recensione-di-sabrina-avilio-2n”]